|
| La nascita della SUCAI Roma | 640,08 KB | 1908, si costituisce la Stazione Universitaria della Sezione romana del CAI,gita inaugurale al Gran Sasso: un editoriale per questa pagina che omaggia la culla dell'alpinismo moderno in centro Italia |
| 1) Sesto Grado | 60,70 KB | (di Gianni Battimelli) L'articolo, apparso nel 2004 su numero monografico della rivista ALP, CDA&VIVALDA Editori, pone a confronto tre tra le più difficili (negli anni fino al 1954) vie di roccia sul Gran Sasso |
| 2) Ritorni | 131,97 KB | (di Renzo Brigantini) L’autore ricorda gli alpinisti con i quali ha arrampicato e l'ambiente che è stato decisivo per la sua formazione non solo alpinistica |
| 3) IV centenario prima salita al Gran Sasso | 78,03 KB | (di Stanislao Pietrostefani) Discorso celebrativo del IV Centenario della prima ascensione al Gran Sasso d'Italia tenuto ai Prati di Tivo il 31 Agosto 1973 |
| 4) Gran Sasso d'inverno | 259,52 KB | (di Massimo Marcheggiani) Nell’inedito articolo, scritto nel novembre 2005 per questo sito, l’autore, , racconta le difficili salite sul Gran Sasso, soprattutto invernali, che gli hanno permesso di guardare alle Alpi e a impegnative mete extra-europee |
| 5) Il Corno Monte | 503,86 KB | (di Alessandro Clementi) Introduzione alla cronaca della 1 salita della vetta più alta del G.Sasso fatta dall’ingegnere militare bolognese, Francesco De Marchi, il 19 agosto 1573 dal versante aquilano. A 400 anni da allora la Sezione CAI AQ, lo ricorda |
| 6) La colombaia di Assergi | 114,23 KB | (tratto da 90 anni della Sezione CAI RM 1873-1963) Alla fine dell’800 la Sezione romana del CAI studiò l’uso di colombi viaggiatori per segnalare incidenti in montagna e nel 1885 istituì ad Assergi una colombaia usata per qualche anno in via sperimentale |
| 7) Inaugurazione delrifugio Duca degli Abruzzi | 197,45 KB | (da 90 anni della Sezione CAI RM 1873-1963) Il rif. Duca degli Abruzzi alla cresta della Portella ritenuto allora più importante opera alpina del G. Sasso, fu inaugurato nel 1908 dal vicepresidente della Sezione, on. Brunialti, con gran concorso di soci |
| 8) Il Gruppo Alpinisti PIceni | 1,27 MB | (autori diversi) Il numero unico pubblicato nel dicembre 1968 per il decennale del GAP, sulla scia dell’analoga precedente iniziativa della Sucai-Roma, fa rivivere l’irrepetibile esperienza dell’introduzione dell’alpinismo ad Ascoli come fatto sociale |
| 9) Uno sguardo indietro | 41,61 KB | (di Gianni Battimelli) L’articolo apparso nel numero speciale 1989 de "L’Appennino" per i 40 anni della Scuola di Alpinismo "Paolo Consiglio" esprime il modo di frequentare e vivere il Gran Sasso da parte degli alpinisti della Sucai-Roma |
| 10) SUCAI Roma 1947-1957 | 1,29 MB | Il 10.11.46 42 giovani della Sez. CAI Roma fondano la Sottosezione Universitaria del C.A.I che segnerà profondamente l’alpinismo in Appennino. Il numero unico Sucai, redatto da F.Alletto, U.Caruso e P.Consiglio, ne racconta i primi dieci anni di attività |
| 11) SUCAI Roma 1957-1967 | 792,80 KB | La storia del 2° decennio della Sucai Roma s’allarga oltre i confini d’Europa. Di questo numero unico, realizzato da P.Hakim, R.Bragantini, E.Costantini, L.Pieruccini e C.A.Pinelli, si riportano solo alcune parti, le altre sono indicate nel sommario |
| 12) Alpinismo a L'Aquila | 2,11 MB | (intervista ad Andrea Bafile e Mimì Alessandri) Due tra i migliori alpinisti del centro Italia raccontano l’alpinismo aquilano – e il proprio - dagli inizi agli anni 1970-80. Segue una cronistoria di salite e avvenimenti dal 1874 al 1973 |
| 13) Alpinismo aTeramo | 1,91 MB | (intervista 2007 - 2008 a Gigi Muzii e Fernando di Filippo) Due indiscussi protagonisti dell'alpinismo abruzzese ne tracciano l’avvio e lo sviluppo a Teramo |
| 14) Alpinismo ad Ascoli | 2,83 MB | (di Francesco Saladini) I primi cento anni, dalla fondazione della Sezione CAI nel 1883, di una storia che continua |
| 15) I Negri | 1,11 MB | (di Andrea Bafile) Trafiletto pubblicato sul Bollettino di giugno 2000 della Sez. CAI AQ. Negri è il nome dato ai giovani portatori di zaini, volontaria manovalanza anche nella costruzione di attrezzature fisse come il bivacco Bafile realizzato nel 1949 |
| 16) Omaggio al Gran Sasso | 532,01 KB | (di Stanislao Pietrostefani) Una compilazione eccezionale per ampiezza e precisione degli eventi, delle salite e degli alpinisti operanti sul Gran Sasso dal 1874 al 1974 |
| 17) Sezione CAI L'Aquila 1921 | 1,31 MB | (di Carlo Bafile), un altro componente della Famiglia che tanto ha dato alla montagna aquilana racconta la storia organizzativa, ‘politica’ e di promozione culturale della Sezione CAI a partire dal 1921 |
| 18) Generazioni in montagna | 567,35 KB | (di Livia Steve) In questo testo presentato al raduno 2004 dell’Associazione, Livia dà una lettura appassionata del suo avvicinarsi e vivere la montagna attraverso il filtro degli affetti familiari e amicali |
| 19) L'alpinismo di Francesco De Marchi | 482,60 KB | (di Mimì Alessandri) La riscoperta del De Marchi come primo salitore del Corno Grande nel 1573 deve molto all’opuscolo pubblicato dalla Sezione CAI L’Aquila nel 1972 ma anche a questo testo, edito nel 2006, che ripercorre le tappe di quell’ascensione |
| 20) Il Paretone | 4,58 MB | (tratto da “Rivista della Montagna”) Partendo da Orazio Delfico, primo salitore del Gran Sasso dal versante teramano nel 1794, Stefano Ardito ripercorre gli anni e i nomi topici della più alta e severa parete d’Appennino |
| 21) Gli alpinisti di via Panisperna | 289,42 KB | (di Gianni Battimelli) Nel capitolo tratto da ‘Addio alle Crode’ di Mario Salvadori, Ed. CDA&Vivalda, Gianni rivive il piccolo e quasi familiare mondo alpinistico dei grandi fisici italiani che a v. Panisperna facevano capo tra gli altri a Fermi e Amaldi |
| 22) Carnevale al Paretone | 281,71 KB | (di Carlo Alberto Pinelli) Nel racconto del noto alpinista e regista, la prima salita invernale della via Jannetta al Paretone fatta nel febbraio 1960 con Silvio Covane, Franco Cravino e Mario Lopriore |
| 23) Via Chiaraviglio - Berthelet | 1,65 MB | La prima salita nel 1918, il dramma, nel 1929, di Mario Cambi e Paolo Emilio Cichetti, la Chiaraviglio oggi |
| 24) La parete Nord del Camicia | 224,66 KB | (autori vari) La brochure, pubblicata dalla Sez. CAI Castelli nell’85 a cura di F.di Donato, ripercorre la storia della parete N del Camicia nei racconti di Sivitilli, Marsilii, Pietrostefani, D’Angelo, Fanesi, Florio, Alesi, Alessandri, De Luca e altri |
| 25) Ascensioni storiche al Gran Sasso | 436,89 KB | Nel numero speciale ‘ricordando Stanislao Pietrostefani’ del giugno 2007, il CAI dell’Aquila ricorda le ascensioni sul Gran Sasso d’Italia tra ‘700 e ‘800 tra le quali quelle di Orazio Delfico (1794), Douglas Freshfield (1875), Corradino Sella (1880) |
| 26) 'Cavalcare la tigre' | 217,61 KB | (di Paolo Caruso) L'autore racconta del suo alpinismo al primo raduno ‘vecchie glorie del Gran Sasso’ del 28.9.2002 ricordando la salita di una delle vie più difficili del Corno Piccolo |
| 27) Forse accadecosì | 1,46 MB | (di Roberto Iannilli) “FORSE ACCADE COSI’, L’Alpinismo: un gioco, ma non uno scherzo”. Climber di punta su roccia con oltre 100 nuove vie aperte spesso da solo o in spedizioni extraeuropee, l’autore racconta emozioni e vicende vissute sul Gran Sasso |
| 28) La palestra degli 'Aquilotti' | 1,06 MB | Gelasio Giardetti, pretarolo ora a Roma, ricorda la storia della palestra di Pietracamela, dalle scorribande sui roccioni di Capolevene con De Luca e D'Angelo all’inaugurazione del '68, al contributo tecnicio di Lino D'Angelo. |
| 29) Le alte vie di una vita | 1,83 MB | Punto di raccordo tra la prima e le le più recenti generazioni degli Aquilotti del Gran Sasso, Aquilotto anche lui e Guida alpina, Lino D'Angelo ripercorre in questo libro i momenti più importanti della sua vita di convinto pretarolo e di grande alpinist |
| 30) Alpinismo a Pietracamela | 88,23 KB | In un incontro amichevole del 30 marzo 2014 Lino D'Angelo, Mimì Alessandri e Franco Cravino raccontano di Bruno Marsili e d'altri forti "Aquilotti" del Novecento |
| 31) Una Scelta | 34,22 MB | Massimo Marcheggiani, Istruttore nazionale, accademico, alpinista puro e, come tutti i grandi, fuori dagli schemi, racconta nel libro le sue impegnative scalate al Gran Sasso, sulle Alpi, nelle Ande e in Himalaya (per il download occorrono diversi minut |
| 32) "ALP", speciale Gran Sasso 1999 | 27,48 MB | Nei documentatissimi testi e nelle splendide foto della prima monografia della rivista ALP di marzo 1999, un riassunto della storia alpinistica del Gran Sasso con particolare attenzione ai tempi recenti (per il download occorrono alcuni minuti). |
| 33) "ALP", speciale Gran Sasso 2009 | 18,31 MB | Dieci anni dopo la prima monografia ALP aggiorna il racconto dell'attività alpinistica nel gruppo con vecchie e nuove voci e con immagini ancora d'eccezione (per il download alcuni minuti). |
| 34) Alpinismo a Chieti | 3,47 MB | Intervista dell'aprile 2018 di Cristiano Iurisci a Giampiero Di Federico, fortissimo scalatore e nota guida alpina abruzzese |
| 35) Saraghrar Peak | 1,72 MB | Storia e foto della spedizione romana guidata da Fosco Maraini che salì nel 1959 in prima assoluta i 7349 metri del Saraghrar Peak nell'Hindu Kush pakistano |
| 36) Scienza e alpinismo | 53,50 KB | 8 agosto 1786, Monte Bianco, la ricerca scientifica 'inventa' l'alpinismo: due risalenti 'pezzi' di Gianni Battimelli su draghi e utopie. |
| 37) Oxus 1971 | 1,77 MB | La spedizione del CAI di Roma, guidata da Carlo Alberto Pinelli, salì tre cime inviolate di oltre 6000 metri nel Wakhan, Nord-Est dell'Afghanistan |
| 38) Alpinismo ad Ascoli - 2 | 890,15 KB | Tonino Palermi, alpinista e INA, racconta di scalate e scalatori ascolani degli ultimi decenni, con foto tratte dal volume del 1958 per i 50 anni della Scuola di alpinismo sezionale |
| 39) Alpinismo a L'Aquila - 2 | 241,50 KB | In una conversazione del marzo 2019 Mimì Alessandri e Leandro Giannangeli rispondono sulle vicende recenti dell'alpinismo aquilano |
| 40) Alpinismo in Appennino | 660,39 KB | Dal libro 'Passi di V' di Cristiano Iurisci, Edizioni Il lupo 2018, i capitoli introduttivi alle salite scelte dei singoli gruppi montuosi: qui Gran Sasso, Velino e Sirente |
| 41) Alpinismo invernale in Appennino | 194,50 KB | Da 'Ghiaccio d'Appennino' di Cristiano Iurisci, Ed. Versante Sud 2012, l'intervista di Manilio Prignone e l'introduzione alle salite invernali in 8 gruppi montuosi |
| 42) Guidina Bafile 'Scalate sul Gran Sasso' | 2,69 MB | La preziosa guidina del 1950 "Scalate sul Gran Sasso" di Andrea Bafile, Domenico D'Armi e Fredi Mallucci, nella ristampa del 2005 per il IV raduno dell'Associazione "Vechie glorie del Gran Sasso" |
| 43) Guidina Bafile copia omaggio | 2,31 MB | La stessa piccola guida 'Salate sul Gran Sasso' nella copia dedicata da Andrea Bafile a Pasquale Iannetti |
| 44) Guidina Bafile 'Sci fuori pista' | 1,41 MB | Il piccolo manuale di sci-alpinismo di Andrea Bafile del 1978 nella ristampa del 2008, con lettera a Pasquale Iannetti |
| 45) Il Dente del Lupo | 560,60 KB | In un articolo pubblicato su Gogna-blog Salvatore Bragantini ricorda la prima salita e prima invernale, il 21.3.1965, del Dente del lupo nel gruppo del Camicia, qui con l'aggiunta di qualche foto. |
| 46) Alpinismo a Pietracamela - 2 | 1,12 MB | 'Intervista' a Luca Mazzoleni, scialpinista di punta, autore di guide, da oltre trent'anni gestore del Rifugio 'Carlo Franchetti' nel Vallone delle Cornacchie al Gran Sasso |
| 47) Donne sul Gran Sasso | 2,31 MB | L'alpinismo al femminile nel gruppo, pagina aperta a ulteriori contributi da inviare (marzo 2020) a franzsaladini@gmail.com |
| 48) 99 alpiniste sul Gran Sasso d'Italia | 714,29 KB | Testo di Ilona Mesits, con foto, sull'evento organizzato nel 2010 per contribuire a promuovere la ricostruzione de L'Aquila dopo il sisma dell'anno precedente |
| 49) Primo raduno "vecchie glorie" | 1,76 MB | L'ormai mitico incontro del 2002 ai Prati di Tivo nel resoconto di Enrico Paluimbo sul Bollettino del CAI L'Aquila |
| 50) Germana Maiolatesi, di Ilona Mesits | 1,28 MB | Intervista 2020 a una tra le più forti alpiniste e sci-alpiniste italiane di tutti i tempi. |
| 51) Incidenti mortali sul Gran Sasso | 121,00 KB | Incidenti e malorii mortali durante attività sportiva nel gruppo del Gran Sasso in ordine di tempo. Pagina aperta a correzioni e integrazioni dei dati presenti. |
| 52) "Il chiodo fisso" | 3,82 MB | Le introduzioni ai singoli settori di arrampicata e quasi tutte le foto della guida di scalate sul Gran Sasso di Piero Ledda. |
| 53) Scansione libri di cima. 1 | 3,62 MB | 'Libro ascensioni 1971 - 1981': compilato al rifugio Franchetti riporta, con altre, annotazioni di ripetizioni o prime asccensioni impegnative nel grupppo del Gran Sasso. |
| 54) Scansione libri di cima.2 | 3,20 MB | Libro di cima del Corno Piccolo, anni 1982 e 1983, prima parte |
| 55) Scansione libri di cima.3 | 3,16 MB | Libro di cima del Corno Piccolo, anni 1982 e 1983, seconda parte |
| 56) Scansione libri di cima | 3,41 MB | Libro di cima Corno Piccolo anni 1989 e 1990,prima parte |
| 57) Scansione libri di cima | 3,55 MB | Libro di cima Corno Piccolo, anni 1989 e 1990, seconda parte |
| 58) Scansione libri di cima | 3,22 MB | Libro di cima Corno Piccolo anni 1989 e 1990, terza parte |
| 59) Scansione libri di cima | 3,31 MB | Libro di cima Corno Piccolo anno 1994 |
| 60) Scansioni libri di cima | 2,56 MB | Libro di cima Corno piccolo anni 2004-2005 prima parte |
| 61) Scansioni libri di cima | 2,52 MB | LIbrodi cima Corno piccolo anni 2004-2005 seconda parte |
| 62) Scansioni libri di cima | 2,06 MB | Libro di cima del Corno Piccolo 2005-2006, prima parte |
| 63) Scansioni libri di cima | 2,72 MB | Libro di cima del Corno Piccolo 2005-2006, seconda parte |
| 64) Scansioni libri di cima | 3,40 MB | Libro di cima del Corno Piccolo, anni 2006-2007 |
| 65) Scansioni libri di cima | 3,65 MB | Libro di cima del Campanile Livia 1968-1983, prima parte |
| 66) Scansioni libri di cima | 3,57 MB | Libro di cima del Campanile Livia 1968-1983, seconda parte |
| 67) Scansioni libri di cima | 3,28 MB | LIbro di cima del Campanile Livia 1968-1983, terza parte |
| 68) Scansioni libri di cima | 2,71 MB | Libro di cima del Campanile Livia 1983-1989 |
| 69) Scansioni libri di cima | 2,49 MB | Libro di cima del Campanile Livia 1992-1994
|
| 70) Luigi Arnaboldi e il sentiero Pierpaolo Ventricini | 1,14 MB | di Roberto Colacchia |